Il CNR ha stipulato, con l’editore Springer, un contratto trasformativo 2021-2024 per l’accesso ai periodici elettronici e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto degli autori afferenti al CNR.
Il fondo Open Access 2024 è esaurito. Pertanto, fino alla fine dell’anno, le spese di pubblicazione in accesso aperto saranno in carico ai singoli autori/istituti.
Contratto - Durata e data di attivazione
Il contratto Springer copre il periodo 2021-2024.
Le agevolazioni per la pubblicazione Open Access previste dal contratto sono attive, sui contributi accettati per la pubblicazione, a partire dal 1 gennaio 2024.
Riviste e tipologie di articolo coperte dal contratto
Il contratto include tutte le riviste Hybrid OA pubblicate dall'editore.
Il contratto non include le riviste Gold OA dell'editore (riviste che pubblicano SOLO in accesso aperto).
Elenco delle riviste Springer eleggibili per la pubblicazione OA
Le tipologie di articolo comprese nel contratto R&P Springer sono gli original research article e i review article. Sono escluse tipologie diverse di contributi.
APC incluse nel contratto
I costi di pubblicazione OA sono completamente a carico del CNR fino ad esaurimento del numero di APC.
Il contratto Springer include le seguenti APC, a disposizione degli autori CNR:
- 2021: 145
- 2022: 157
- 2023: 172
- 2024: 177
Il contratto non copre altri tipi di spesa come pagine eccedenti, immagini a colori etc...
Chi può usufruire del contratto - Autori eligibili
Tutti i corresponding authors CNR possono usufruire del contratto R&P (compreso il personale non strutturato).
Gli Autori vengono ritenuti eligibili dall'editore mediante la loro affiliazione all'istituzione che partecipa all'accordo. Si raccomanda pertanto agli autori di utilizzare l'affiliazione CNR o Consiglio Nazionale delle Ricerche/National Research Council e di indicare un dominio di posta elettronica che termini con cnr.it.
Chi detiene il copyright
L'autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati. Le licenze utilizzabili sono: CC BY 4.0 e CC BY-NC 4.0.
Procedura per pubblicare in accesso aperto con Springer
Per gestire il flusso finanziario degli articoli Springer utilizza la propria piattaforma (Springer Nature Publishing Service).
La procedura per la richiesta di fruizione delle APC si attiva dopo l’accettazione dell’articolo ed è suddivisa nei seguenti passaggi:
- Identificazione dell'autore come affiliato al CNR
- Verifica dell'ammissibilità della richiesta da parte dello Staff OA CNR
- Pubblicazione dell'articolo ad accesso aperto
Per le riviste ibride, l'autore ha la possibilità di rinunciare alla fruizione delle agevolazioni del contratto, scegliendo di sostenere la spesa con fondi propri.
L'autore ha altresì la possibilità di pubblicare ad accesso non aperto.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la guida Open Access for Italy, fornita dall'editore.
Inizialmente lo Staff OA CNR approverà le richieste eleggibili direttamente, secondo il principio first in, first out. Tuttavia, lo Staff si riserva di contattare i corresponding author per avere conferma della effettiva necessità di fruire della copertura CNR, soprattutto se il fondo dovesse essere in esaurimento. Eventuali revisioni delle procedure di approvazione saranno prontamente comunicate.