Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Privacy e cookie policy

Informativa resa ai sensi dell’art 13 del Regolamento UE 2016/679 denominato “Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali” (GDPR) relativamente ai dati personali immessi nel sito https://sibi.cnr.it/ . La presente Informativa è resa solo per il sito https://sibi.cnr.it/ e non per altri siti web eventualmente raggiunti dall’utente attraverso la navigazione.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati (di seguito denominato “il Titolare”) è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede legale in Roma, Piazzale Aldo Moro 7 – P. IVA 02118311006 e Codice Fiscale 80054330586.

PEC: protocollo-ammcen@pec.cnr.it
Punto di contatto del titolare:  sibi@cnr.it

RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile per la Protezione dei Dati personali (RPD) o Data Protection Officer (DPO) può essere contattato ai seguenti recapiti:

e-mail: rpd@cnr.it

PEC: rpd@pec.cnr.it

DESTINATARI

I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente formato e designato quale personale autorizzato al trattamento.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il sito https://sibi.cnr.it/ fornisce informazioni e strumentiatti a favorire l’accesso alle risorse bibliotecarie dell’Ente. I Suoi dati personali sono trattati al solo scopo di garantire la funzionalità del sito, pertanto il trattamento è condotto sulla base di quanto previsto dall’art. 6, par. 1 lett. e) del GDPR.

TIPI DI DATI TRATTATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali raccolti riguardano i dati di navigazione normalmente ricevuti dal servizio HTTP (quali indirizzo IP, sistema operativo ed ogni altro dato normalmente passato dal client al server tramite il protocollo HTTP). I dati sono ricevuti e conservati tramite i cosiddetti “logfile” del servizio.

I cookie sono porzioni di codici trasmessi dal server verso il client e che quest’ultimo utilizza nelle sessioni successive di accesso al sito per identificarsi. Questo Sito utilizza cookie tecnici per identificare le sessione dell’utente e per svolgere attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso. Non è prevista profilazione degli utenti attraverso servizi di terze parti. Per la loro installazione non è richiesto il preventivo consenso degli utenti ma è sufficiente informativa, ai sensi del Provvedimento n.231 del 10 giugno 2021 dell’Autorità garante per la Protezione dei Dati Personali (GU Serie Generale n.163 del 09-07-2021).
Vengono inoltre utilizzati degli identificatori tecnici di prima parte per produrre statistiche aggregate utilizzando strumenti propri interni all’Ente e in relazione a un singolo sito, equiparati ai “Cookie ed altri identificatori tecnici” come da allegato 1 al provvedimento “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 giugno 2021 [9677876]” reperibile al seguente URL .

È possibile in qualsiasi momento, tramite funzionalità del browser (il client) dell’utente, rimuovere tutti i cookie installati dal server.

CONSERVAZIONE

I dati raccolti saranno conservati per il tempo della durata del servizio, al termine del quale saranno cancellati o resi anonimi, e comunque per un periodo non superiore ai 6 mesi. I dati non saranno comunque oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

TRASFERIMENTO VERSO PAESI TERZI O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

I dati personali non vengono in nessun modo e per alcun motivo comunicati o diffusi a terzi o trasferiti verso Paesi terzi od organizzazioni internazionali.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Con riferimento al trattamento di dati personali, l’interessato ha diritto a:

  • accedere ai propri dati;
  • opporsi al trattamento dei propri dati;
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri dati personali;
  • proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale ai sensi degli artt. 77 e 79 del GDPR.

Considerata la natura dei dati (i soli logfile) non è possibile chiederne l’aggiornamento o la correzione.

Per esercitare uno o più di questi diritti, gli interessati possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del titolare indicati nel presente documento. 

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme