
Benvenuti nel SIstema BIbliotecario CNR
Cerca risorse nel Discovery CNR
In evidenza
Il CNR ha aderito ad alcuni contratti trasformativi sottoscritti in Italia da Care-Crui con gli editori Cambridge University Press, IEEE, IOP, Springer e Wiley. Ha stipulato inoltre contratti “solo CNR” con gli editori ACS, AIP e Frontiers.
È in corso un processo importante di cambiamento negli esercizi di valutazione dei ricercatori e delle organizzazioni di ricerca, fondato sulla convinzione che si debba riconoscere una pluralità di risultati, pratiche e attività che possano valorizzare la qualità e l’impatto della ricerca.
Alcune biblioteche del CNR possiedono fondi e collezioni “speciali” per alcune peculiarità che li identificano: origine, storicità, rarità, pregio. Il SiBi è impegnato nella loro valorizzazione, affinchè tutto il pubblico – docenti, ricercatori e studenti – ma anche il cittadino non esperto possano conoscerle.
L’accesso alle risorse elettroniche è consentito a tutto il personale CNR, previa autenticazione, da un qualsiasi luogo sia interno che esterno alle proprie sedi di lavoro. L’accesso locale è consentito agli utenti in base a quanto previsto dai regolamenti delle singole biblioteche.
All’interno del SiBi sono stati realizzati corsi di formazione e webinar informativi che si sono concentrati sull’uso del discovery CNR, sulla reperibilità dei documenti oltre che sulle tematiche della scienza aperta e dell’accesso aperto.
Per gli autori CNR, soprattutto per i giovani ricercatori, può essere utile sapere come creare un proprio identificativo, come usare le banche dati citazionali e quali sono gli indicatori bibliometrici che vengono utilizzati per misurare l’impatto delle pubblicazioni scientifiche.
Le biblioteche
SiBi News
AVVISO – Si informano gli utenti di People che sono in corso attività di manutenzione del repository, finalizzate al passaggio a IRIS – Institutional Research Information System, la nuova piattaforma di gestione della produzione scientifica CNR, implementato e gestito da CINECA. Queste attività implicano la revisione delle tipologie documentarie esistenti in People, con la rimozione di alcune e il conseguente trasferimento di prodotti nelle tipologie IRIS ritenute idonee. Resta inteso che gli autori potranno, una volta che IRIS sarà operativo, rivedere autonomamente i loro prodotti per ricollocarli nelle nuove tipologie documentarie o contattarci tramite l’Help Desk IRIS, per chiedere tali spostamenti.

Linee guida nazionali in Irlanda su Open Access

Premio Sarah Jones sulla Scienza Aperta

Webinar EUA su “Intelligenza artificiale ed etica: il posto delle nuove tecnologie nelle missioni universitarie”

L’OASPA chiede un feedback alla comunità sulla bozza di raccomandazioni per aumentare l’equità nell’accesso aperto

OASPA Wayfinders #3: Dominant OA Models Revisited

Ciclo di incontri a Milano sulla comunicazione scientifica

2 Borse di dottorato in Patrimonio culturale nell’ecosistema digitale – Università di Bologna

Diamas Open Access Standard

Il 17 giugno 2024, a Roma, il seminario “I diritti dell’autore e l’accesso aperto nella ricerca scientifica. Il progetto Right2Pub – Balancing Publication Rights”

Seconda edizione del Premio di Dottorato “Pedro Lagomarsino de Leon Roig”

GenAI e Open science (preprint)
