- Home
- /
- Pubblicare Open Access
- /
- Contratti trasformativi
- /
- Scientific.Net
Il CNR ha stipulato, con l’editore Scientific.Net, che pubblica nelle Scienze dei Materiali e Ingegneria, un contratto trasformativo 2023-2024 per l’accesso ai periodici elettronici e la pubblicazione di articoli ad accesso aperto degli autori afferenti al CNR.
Le APC previste dal contratto sono esaurite.
Accesso ai contenuti dell’editore
L’accesso include tutte le riviste fin dal primo volume.
Sono abilitati all’accesso tutti gli indirizzi IP del CNR. Si accede anche via login istituzionale (selezionare Login, quindi Access through your institution, cercare CNR).
Contratto – Durata e data di attivazione
Il contratto è sottoscritto dal CNR per gli anni 2023 e 2024.
Le agevolazioni per la pubblicazione Open Access previste dal contratto sono attive, fino a esaurimento del numero di APC, sui contributi accettati per la pubblicazione a partire dal 1° luglio 2023 (vedere APC incluse nel contratto).
Riviste e tipologie di articolo coperte dal contratto
Il contratto include tutte le 15 riviste Hybrid OA (riviste tradizionali, accessibili su abbonamento che prevedono opzioni per la pubblicazione in accesso aperto) e le 2 riviste Gold OA (riviste disponibili soltanto in accesso aperto) pubblicate dall’editore.
Non ci sono limitazioni sulle tipologie di articolo ammesse.
APC incluse nel contratto
I costi di pubblicazione OA sono completamente a carico del CNR fino a esaurimento del numero di APC.
Il contratto Scientific.Net stabilisce un numero predeterminato di APC :
- n.3 per l’anno 2023
- n.5 per l’anno 2024
Una volta esaurito il numero di APC previste dal contratto, per gli articoli in eccedenza, gli autori CNR dovranno sostenere in autonomia le spese di pubblicazione in accesso aperto, ma potranno usufruire di un prezzo scontato, pari a EUR 550 (invece che EUR 1450).
Il contratto non copre altri tipi di spesa come pagine eccedenti, immagini a colori, etc…
Chi può usufruire del contratto – Autori eligibili
Tutti i corresponding authors CNR possono usufruire del contratto CNR-Scientific.Net (compreso il personale non strutturato).
Gli Autori vengono ritenuti eligibili dall’editore mediante la loro affiliazione all’istituzione che partecipa all’accordo. Si raccomanda pertanto agli autori di utilizzare l’affiliazione CNR o Consiglio Nazionale delle Ricerche/National Research Council e di indicare un dominio di posta elettronica che termini con cnr.it.
Chi detiene il copyright
L’autore mantiene tutti i diritti sugli articoli pubblicati che sono rilasciati da Scientific.Net con licenza CC-BY 4.0.