- Home
- /
- Pubblicare Open Access
- /
- FAQ Open Access
- /
- Archivi e Repository
Che cosa è People?
People è l’archivio istituzionale della produzione scientifica CNR ed assolve ai compiti di archiviazione, documentazione, diffusione e conservazione dei prodotti della letteratura scientifica degli autori CNR.
Che cosa è CNR ExploRA? Quali dati espone?
CNR ExploRA è il portale pubblico dei prodotti depositati in People. Al momento il portale rende visibili solo i metadati mentre i file, se autorizzati, saranno esposti non appena sarà resa operativa la Policy istituzionale CNR sull’accesso aperto (OA) alla letteratura scientifica, approvata dall’Ente l’8 febbraio 2022.
Attenzione: i metadati dei prodotti sono visualizzabili dal portale solo se l’Autore ha riconosciuto il prodotto sulle proprie pagine personali e ne ha autorizzato la visualizzazione.
Quali prodotti di People sono visibili in CNR ExploRA?
In CNR ExploRA sono visibili tutti i prodotti depositati in People che siano stati riconosciuti, validati e resi pubblicamente disponibili dall’autore o dall’istituto.
Che cosa è Solar?E’ ancora attivo?
Solar è ancora attivo e può essere utilizzato.
Solar è «una banca dati di pubblicazioni scientifiche finalizzata a realizzare un archivio dei prodotti italiani della scienza e della ricerca avvalendosi anche del Deposito legale delle pubblicazioni in formato digitale. il Deposito legale è diretto a costituire l’archivio italiano della produzione editoriale scientifica, e a realizzare servizi bibliografici nazionali di informazione e di accesso ai documenti oggetto di deposito legale» (Biblioteca centrale G. Marconi del CNR).
E’ possibile usare Solar CNR come archivio istituzionale?
No, Solar non è l’archivio istituzionale della produzione scientifica dell’Ente, questa funzione è svolta da People.
Come interagiscono People e Solar?
I due sistemi non sono interoperabili tra loro. Quindi, se si deposita un prodotto della ricerca in People, questo non viene automaticamente acquisito da Solar e viceversa.
Che cosa sono ResearchGate e Academia.eu?
Research Gate e Academia sono piattaforme social, gestite da aziende private. Non devono essere confuse con gli archivi istituzionali o disciplinari ad accesso aperto in quanto non conformi ai requisiti di apertura e interoperabilità. Utilizzare piattaforme come Research Gate e Academia per disseminare e promuovere il proprio lavoro non significa “fare Open Access”, ma soltanto condividere il proprio lavoro con i pari mediante l’uso di un social media proprietario.