Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Citizen Science

  1. Home
  2. /
  3. Open Science
  4. /
  5. Open Science in pratica
  6. /
  7. Citizen Science

La Citizen Science è la scienza che si realizza con il contributo del cittadino.

Il termine è relativamente recente ma il concetto è molto antico, perchè affonda le sue radici nelle prime esperienze di raccolta di informazioni sul mondo naturale con l’aiuto di un pubblico generalista.

La Citizen Science, così come la conosciamo adesso, si è affermata a partire dagli anni 2000, grazie anche allo sviluppo della tecnologia, all’uso diffuso della rete, dei social media e dei dispositivi mobili (smartphone, tablet…) che semplificano in molti casi il processo di raccolta e condivisione dei dati.

In generale con il termine si fa riferimento all’impegno attivo di un pubblico non formato scientificamente e/o non specializzato, in attività inerenti la ricerca scientifica. Tuttavia, per definire Citizen Science un’attività svolta in collaborazione con i cittadini devono esseci alcuni presupposti: la base volontaria della partecipazione, un progetto scientifico definito, l’accuratezza dei dati, l’adesione a standard di descrizione e conservazione per garantire il riuso delle informazioni da parte di altri cittadini e da parte di altri scienziati.

Proposte di lettura…e di ascolto

Cosa è la Citizen Science?
I 10 principi della Citizen Science

La partecipazione del pubblico non specializzato può essere di tipo locale, regionale, nazionale o europeo….o anche mondiale, può limitarsi a una sola esperienza o divenire invece un’attività costante nella vita di un cittadino che può fornire il proprio contributo alla creazione della scienza a livelli diversi: da un livello base, in cui il cittadino si limita a raccogliere i dati richiesti dal progetto e a fornirli allo scienziato fino ad arrivare al livello più elevato, che coinvolge i cittadini nell’analisi e interpretazione dei dati raccolti.

Piattaforme per la Citizen Science

Le piattaforme per la CS consentono all’utente di orientarsi in questo mondo. Rendono disponibili informazioni e risorse, facilitando così la scelta delle attività a cui ogni interessato può e vuole partecipare. Alcuni esempi:

  • Eu-citizen.science
  • Adventure Scientists
  • SciStarter
  • CSI: Citizen Science Italia

Open Science in pratica

  • Open Access
  • Open Data
  • Open Education
  • Open Notebook
  • Open Peer-Review
  • Citizen Science
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme