Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Percorsi a tema

Posted on 4 Aprile 20237 Maggio 2024 By sarasantorsa

Nella logica della valorizzazione del patrimonio e dell’aspetto comunicativo della struttura, con il progetto “Percorsi a tema” la Biblioteca Centrale del CNR presenta una rassegna di opere proponenti percorsi informativi su uno stesso argomento analizzato all’interno di diversi ambiti disciplinari. I libri presentati danno il via alla redazione di brevi “itinerari” tematici che orientano gli utenti verso argomenti di carattere scientifico, culturale o rappresentativi dell’attuale dibattito pubblico.

Ogni “Percorso” proporrà un video con le opere sintetizzate nei contenuti espressi dagli stessi autori. La scelta del video come strumento comunicativo favorisce l’incontro libro/utente e valorizza sia le raccolte documentarie che il lavoro di mediazione culturale del bibliotecario.

Primo Percorso a tema: “Il Covid-19 in…”

Per vedere il video clicca su questo link

Genetica vegetale: La genetica vegetale si occupa del miglioramento genetico, ovvero del processo di modifica del patrimonio genetico al fine di migliorare le caratteristiche utili delle specie coltivate. Lo sviluppo dell’agricoltura si è avviato con il processo di domesticazione delle piante come provato dal grano ancestrale risalente a 11.000 anni fa… 

News sull’argomento: https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9916/nuove-piante-per-mitigare-il-cambiamento-climatico ; https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/10506/frumento-duro-l-evoluzione-raccontata-da-una-piccola-famiglia-di-geni-responsabili-dell-imbrunimento-della-farina ; http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=11734&id_rub=32&giornale=11689 ; https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/11134/nuovo-pomodoro-biofortificato; https://www.cnr.it/it/news/11765/eventi-di-domesticazione-della-vite-cosi-e-nato-il-vino

Per informazioni contattare la dott.ssa Roberta Zampatori, referente del Progetto

news

Navigazione articoli

Previous Post: La rete europea dei repository nella Scienza Aperta e non solo
Next Post: Visita delle classi I, II e III del Complesso Scolastico GAUSS Paritario

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme