Le banche dati non contengono il full-text degli articoli, ma i servizi accessori permettono il collegamento diretto ai siti degli editori e, se consentita, la fruizione dei contenuti degli articoli. Ogni casella a discesa contiene una breve descrizione della risorsa, cliccando sul logo si accede invece alla risorsa stessa.

InCites B&A
InCites B&A è uno strumento online utile alla pianificazione di strategie di ricerca e alla valutazione della performance basato sulla Web of Science Core Collection. Per utilizzare questa risorsa è necessario creare un account personale su Web of Science; le credenziali fornite sono valide per l’accesso a tutti i servizi messi a disposizione dalla piattaforma. InCites B&A consente di condurre analisi sulla produttività a vari livelli (istituzionale, personale, regionale, ecc.), monitorare le attività di collaborazione, individuare ricercatori particolarmente influenti in un determinato campo, dare particolare evidenza ai punti di forza del proprio lavoro e scoprire opportunità di ricerca e finanziamento. Clarivate Analytics mette a disposizione una pagina web illustrativa con una guida completa all’utilizzo di InCites B&A.

InCites – JCR
I contenuti del Journal Citation Reports (JCR) vengono selezionati dal team editoriale di WoS sulla base della Core Collection. Il database è disponibile nelle due edizioni Science Citation Index e Social Science Citation Index che vengono pubblicate annualmente. Le citazioni ricevute dai singoli articoli vengono elaborate ed aggregate a livello di journal per creare la serie di Indicatori bibliometrici disponibili in JCR.

MathSciNet
MathSciNet è l'evoluzione, in forma di banca dati, della pubblicazione cartacea Mathematical Reviews. Contiene oltre 3,6 milioni di articoli e oltre 2,3 milioni di link diretti ad articoli originali, recensioni, abstract e informazioni bibliografiche di gran parte della letteratura sulle scienze matematiche. Ogni anno vengono aggiunti oltre 125.000 nuovi articoli, la maggior parte dei quali classificati secondo la Mathematics Subject Classification. Gli autori sono identificati in modo univoco (tramite il loro MR Author ID), consentendo la ricerca delle pubblicazioni per singolo autore piuttosto che per stringa di nomi. Fornisce dati citazionali per riviste, autori, articoli e recensioni. Questa rete di citazioni consente agli utenti di seguire la storia e l'impatto delle pubblicazioni nelle scienze matematiche.

PubMed
PubMed è una risorsa ad accesso libero e gratuito, sviluppata e gestita dalla National Library of Medicine. Il database comprende milioni di riferimenti inerenti la biomedicina e la salute provenienti da MEDLINE e da riviste e libri che trattano temi inerenti le scienze della vita, le scienze comportamentali, la chimica e la bioingegneria. La funzione LinkOut di PubMed fornisce accesso a un'ampia gamma di risorse online, tra cui pubblicazioni a testo integrale, database biologici, informazioni sulla salute dei consumatori, strumenti di ricerca e altro ancora. PubMed è una risorsa a carattere bibliografico con collegamenti al testo completo degli articoli sui siti Web degli editori o in PMC (PubMed Central). Per l'accesso al testo integrale può essere richiesta una registrazione e/o un abbonamento alla risorsa.

Reaxys
Reaxys è una risorsa per la Chimica lanciata da Elsevier nel 2009. Ripropone, in un’unica banca dati e in un unico ambiente web-based i contenuti precedentemente suddivisi nelle tre banche dati CrossFire Beilstein, dedicata alla chimica organica; Crossfire Gmelin dedicata alla chimica inorganica e organometallica e il Patent Chemistry Database (PCD), il database dei brevetti chimici. Il database è progettato per supportare e velocizzare l'intero flusso di una ricerca fornendo informazioni a carattere bibliografico e brevetti, permettendo di conoscere strutture chimiche, proprietà e reazioni, valutare sintesi composite, condividere i dati di ricerca con la comunità e confrontare dati sperimentali già pubblicati e non. La copertura temporale si estende dal 1771 ad oggi. Accedendo alla banca dati è possibile registrare il proprio profilo per personalizzare le configurazioni, salvare i set di ricerca e impostare gli alerts.

RSC - Analytical Abstracts
Banca dati bibliografica per la chimica analitica, Analytical Abstracts copre una vasta gamma di fonti tra cui letteratura, matrici, tecniche e specifici analiti. La copertura temporale si estende dal 1980 ad oggi. Il database consente di effettuare ricerche mirate su argomenti specifici e filtrare i risultati della ricerca in base alla letteratura più recente pubblicata sul topic prescelto. Accedendo alla banca dati è possibile registrare il proprio profilo per personalizzare le configurazioni, salvare i set di ricerca, ricevere aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni e impostare gli alerts.

RSC – C&C Reactions
Catalysts & Catalysed Reactions è stato interrotto nel 2014 e sostituito da Synthetic Reaction Updates. Il contenuto storico di Catalysts & Catalysed Reactions è disponibile per gli abbonati a Synthetic Reaction Updates e il database online è consultabile e indicizzato per classe di reazione, tipo di catalizzatore, reagente, prodotto, catalizzatore, rivista e autore.

RSC – ChemSpider
ChemSpider è un servizio online gratuito specializzato in chimica che offre accesso rapido a oltre 67 milioni di entità chimiche provenienti da centinaia di fonti di dati. Tra le fonti si trovano i journals e i databases pubblicati dalla Royal Society of Chemistry, così come pubblicazioni di altri editori e servizi di indicizzazione tematici. I risultati della ricerca sono univoci in quanto deduplicati rispetto alle fonti di origine. Ogni utente registrato può caricare i propri set di strutture online e creare la propria home page, aggiungendo informazioni, media e dati aggiuntivi alle risorse già presenti.

RSC – Natural Product
Natural Product Updates è un servizio bibliografico di alerting sui recenti sviluppi nella chimica dei prodotti naturali. Gli aggiornamenti sono estratti da numerosi articoli e reviews pubblicati in importanti riviste nei settori della chimica generale e della chimica organica. Le tematiche trattate includono l'isolamento di nuovi prodotti naturali, la biosintesi, la rappresentazione della struttura, la sintesi e gli studi sull'attività biologica. Gli aggiornamenti includono strutture rappresentative e sono ricercabili anche per argomento, organismo sorgente, attività biologica e tipo di struttura. Ogni record fornisce informazioni bibliografiche sull'articolo originale, unitamente alla rappresentazione della struttura di un prodotto naturale e il collegamento diretto al sito Web del publisher in cui è possibile, se autorizzati, accedere al testo completo dell'articolo.
Accedendo alla banca dati è possibile registrare il proprio profilo per personalizzare le configurazioni, salvare i set di ricerca, ricevere aggiornamenti sulle nuove pubblicazioni e impostare gli alerts.

RSC – Synthetic Reaction
Synthetic Reaction Updates è un servizio di aggiornamento sulla letteratura recente in materia di chimica organica di sintesi. La banca dati include i contenuti di Methods in Organic Synthesis, che è stato interrotto nel 2014 e copre un'ampia gamma di fonti primarie e include le reazioni più importanti pubblicate nella letteratura scientifica recente, presentate come schemi di reazione di facile lettura e ricercabili per argomento e tipo di reazione. Gli abbonati possono impostare ricerche personalizzate e ricevere avvisi sugli ultimi sviluppi direttamente via e-mail.

Scopus
La banca dati Scopus, pubblicata da Elsevier, è stata lanciata nel novembre 2004. La banca dati è aggiornata quotidianamente. I riferimenti contengono tutti i metadati forniti dagli editori. I contenuti di Scopus includono riviste selezionate in base alle politiche di copertura previste dalla banca dati, riviste commerciali, ovvero riviste che coprono specifici settori industriali e/o commerciali, collane di libri, singoli volumi o opere in più volumi non inclusi in collane editoriali che comprendono anche libri di testo di livello universitario. I libri sono indicizzati sia a livello di libro che a livello di capitolo, conferenze dotate di ISBN (International Standard Book Number), ovvero contributi scientifici presentati a congressi e pubblicati in atti di conferenze o in fascicoli dedicati di riviste.

Web of Science
Web of Science (WoS), pubblicato da Clarivate Analytics, è una piattaforma citazionale a carattere bibliografico che include diversi database a carattere internazionale e regionale (Corea, Russia, America Latina e Cina), progettati a supporto della ricerca scientifica e accademica. Alcuni database sono dedicati ad una specifica tematica disciplinare e a discipline correlate come Medline (medicina), BIOSIS Citation Index (botanica, zoologia e microbiologia) e Zoological Record (zoologia); altri invece a particolari tipologie documentarie come Derwent Innovations Index (brevetti) e Data Citation Index (set di dati e studi sui dati). La piattaforma indicizza riviste, libri, proceedings, brevetti, e data sets. Web of Science Core Collection è la risorsa principale.