Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Vetrina del libro

Il progetto ha come fine la pubblicizzazione del patrimonio della Biblioteca Centrale del CNR e dell’attività di ricerca dell’Ente stesso, la prima tramite la presentazione del volume posseduto seguita da note divulgative riguardanti la disciplina, l’altra attraverso la presentazione delle linee di attività e di ricerca dei dipartimenti o degli istituti CNR che in quel campo investono le proprie risorse.

La Biblioteca “G. Marconi”, nei suoi quasi 100 anni di attività, ha acquisito un patrimonio documentario unico per ampiezza e varietà, con tanti documenti di pregio o introvabili che rappresentano l’evoluzione delle conoscenze scientifico/tecniche del nostro Paese.

Il Deposito Legale, le donazioni, le pubblicazioni CNR e lo scambio con le istituzioni culturali nazionali e straniere, hanno permesso la costituzione di un immenso patrimonio, a carattere sempre più multidisciplinare.

Un percorso sviluppato in piena coerenza con la mission e le attività condotte dal CNR, Ente che, dal 1923, promuove e realizza progetti di ricerca innovativi, in ogni area dello scibile grazie all’impegno e la dedizione di migliaia di addetti attivi su tutto il territorio nazionale.

VETRINA DEL LIBRO

Viene collocato nella Vetrina del libro un volume raro, importante, insieme ad altri titoli presentati nel …da noi trovi anche… dello stesso argomento di seguito esposto in forma divulgativa nell’ …oggi parliamo di… che attraverso l’ambito disciplinare indagato presenta l’attività di ricerca nel …segui il… del Dipartimento e degli istituti del CNR che investono le proprie risorse in quel campo.

IN VETRINA….

Genetica vegetale: La genetica vegetale si occupa del miglioramento genetico, ovvero del processo di modifica del patrimonio genetico al fine di migliorare le caratteristiche utili delle specie coltivate. Lo sviluppo dell’agricoltura si è avviato con il processo di domesticazione delle piante come provato dal grano ancestrale risalente a 11.000 anni fa… 

News sull’argomento: https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9916/nuove-piante-per-mitigare-il-cambiamento-climatico

Per informazioni contattare la dott.ssa Roberta Zampatori, referente del Progetto

Update 28 dicembre 2020 – Progetto

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme