Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Tesori digitali

2020

DIGITALIZZAZIONE DE “LA TESTA DI FERRO”. A CURA DEL CNR BIBLIOTECA CENTRALE “G. MARCONI”

Il progetto di digitalizzazione de La testa di ferro. Giornale del fiumanesimo è stato affidato dalla Società di Studi Fiumani alla Biblioteca centrale “G. Marconi” del CNR. In particolare sono stati scansionati 46 numeri del periodico, più una copia. Il materiale ha subito diverse fasi di lavoro: prima di tutto è stata effettuata la digitalizzazione pagina per pagina di ciascun numero editoriale, poi è stata effettuata la postproduzione degli scatti. Infine si è provveduto a unire tutti i file ricavati in un unico pdf, creando un indice organizzato cronologicamente per permettere di navigare tra i vari numeri del giornale. Per fornire un ulteriore strumento di lavoro agli utenti si è proceduto ad effettuare l’OCR dell’intero documento, in modo da consentire una ricerca terminologica full-text.

2019

ARCHIVIO TULLIO GREGORY

L’Archivio Tullio Gregory è un Progetto dell’ILIESI, avviato nel luglio del 2019 e che vede impegnato in vario modo tutto il personale dell’Istituto e di altre istituzioni del CNR. Uno degli obiettivi primari dell’Archivio digitale è di rendere disponibili dei contributi dello studioso – volumi, articoli, interventi vari – spesso di non facile reperibilità. In tal senso, cuore dell’Archivio è la sezione Biblioteca digitale, in stretto rapporto con la Bibliografia degli scritti dell’autore, in modo da congiungere l’esigenza di conoscenza (bibliografica e di orientamento) con l’effettiva lettura dei testi; pertanto, con quella finalità di insegnamento che Gregory riteneva – come ebbe a sottolineare – “strettamente legato alla nostra vita di ricerca; in fondo si ricerca, si studia per capire e per aiutare gli altri a capire”. Il sintetico Profilo biografico, anch’esso da considerarsi in collegamento con la Bibliografia, dà alcune informazioni essenziali sull’attività dello studioso, senza alcuna pretesa di esaustività.

Nella prima fase della messa a punto del sito hanno collaborato: Ada Russo (redazione della Bibliografia, coordinamento dei dati nell’ATG); Simona Lampidecchia (Webmaster); Marco Cappelloni (digitalizzazione dei testi). Isabella Florio, Sara Santorsa e Luca Tiberi, della Biblioteca Centrale, hanno collaborato attivamente al progetto per la digitalizzazione dei testi. 

2019

DIGITALIZZAZIONE DEL MANOSCRITTO CINQUECENTESCO “GLI STATUTI DELLA LIBERA CITTÀ DI FIUME” (DATATO 1527) 

Il progetto di digitalizzazione degli antichi Statuti della città di Fiume è stato affidato dalla Società di Studi Fiumani alla Biblioteca centrale “G. Marconi” del CNR. La riproduzione digitale del manoscritto è proceduta per fasi. Inizialmente, sono state scansionate tutte le pagine del manoscritto. Successivamente, si è provveduto ad unirle indicizzando le singole voci che comparivano nel sommario originale per poterle linkare con i relativi paragrafi alle rispettive pagine interne. Si è riusciti anche a colmare alcune lacune interne al testo per rendere il lavoro più completo. Il manoscritto digitalizzato è già consultabile dagli studiosi presso la sede dell’Archivio Museo storico di Fiume in formato pdf. Per il futuro è auspicabile che questa forma prodromica di navigazione ipertestuale venga integrata successivamente con un’indicizzazione terminologica completa, che permetta un’interazione totale e una ricerca semantica di dettaglio che coadiuvi al lavoro dei ricercatori anche da remoto.

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme