Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Categoria: Senza categoria

Marconi: la giovane storia del wireless

Posted on 27 Novembre 20242 Dicembre 2024 By adelaideranchino

L’Unità pianificazione programmazione e Biblioteca Centrale ha partecipato all’incontro inaugurale organizzato il 27 novembre 2024 dall’Ufficio scolastico regionale per il Lazio che segna l’inizio del concorso e del percorso formativo dal titolo “Marconi : la giovane storia del wireless”. L’evento si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.T.I.S. “Galileo Galilei” di Roma. Grazie alla collaborazione con…

Read More “Marconi: la giovane storia del wireless” »

Eventi, news, Senza categoria

La rete europea dei repository nella Scienza Aperta e non solo

Posted on 20 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su La rete europea dei repository nella Scienza Aperta e non solo
La rete europea dei repository nella Scienza Aperta e non solo

OpenAIRE, LIBER, SPARC Europe e COAR lanciano una strategia congiunta volta a rafforzare la rete europea dei repository affinché l’Europa mantenga la sua posizione di leader mondiale nella Scienza aperta. Per approfondire qui. News dalla Mailinglist di OA Italia

Senza categoria

La Presidenza svedese UE appoggia la Scienza Aperta in modo incondizionato

Posted on 20 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su La Presidenza svedese UE appoggia la Scienza Aperta in modo incondizionato
La Presidenza svedese UE appoggia la Scienza Aperta in modo incondizionato

Il testo completo del programma della Presidenza è disponibile a questo link. News dalla Mailinglist di OA Italia

Senza categoria

Da OASPA e UNESCO: Checklist per editori open access per implementare le raccomandazioni UNESCO sulla Open Science

Posted on 11 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su Da OASPA e UNESCO: Checklist per editori open access per implementare le raccomandazioni UNESCO sulla Open Science
Da OASPA e UNESCO: Checklist per editori open access per implementare le raccomandazioni UNESCO sulla Open Science

È disponibile la “Checklist degli editori ad accesso aperto per l’attuazione della Raccomandazione UNESCO sulla scienza aperta”. Le linee guida fanno parte del Toolkit UNESCO per la scienza aperta. News dal sito web di OASPA

Senza categoria

APC. Costi. Casistica dalla Francia

Posted on 10 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su APC. Costi. Casistica dalla Francia
APC. Costi. Casistica dalla Francia

Due pubblicazioni ci aiutano a comprendere i costi delle APC negli istituti di ricerca francesi e le varie previsioni di budget per il futuro. Qui di seguito gli articoli: How much do APCs cost French research institutions? Retrospective and prospective study of the evolution of APC costs and electronic subscriptions for French institutions News dalla…

Read More “APC. Costi. Casistica dalla Francia” »

Senza categoria

Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta

Posted on 10 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta
Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta

Il team del progetto TRIPLE è lieto di annunciare il programma della conferenza finale di TRIPLE dal titolo “Improving Discovery and Collaboration in Open Science“, che si terrà dal 1° al 3 febbraio 2023 a Bonn. Fino al 15 gennaio è possibile registrarsi alla conferenza tramite questo link. N.B.: “Il servizio Discovery consente di scoprire risorse in diverse lingue da una…

Read More “Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta” »

Senza categoria

Open Science Café: Come scrivere un DMP

Posted on 9 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su Open Science Café: Come scrivere un DMP
Open Science Café: Come scrivere un DMP

“Il 12 gennaio dalle ore 14:30 alle 15:30 ci sarà il primo appuntamento dell’Open Science Café dell’anno dal titolo ‘Come scrivere un DMP‘ che sarà tenuto da Elena Giglia e moderato da Emma Lazzeri.Verrà presentata una guida pratica all’uso dei tool DMPonline, Argos e Data Stewardship Wizard per scrivere un Data Management Plan”. Per partecipare all’OSC è…

Read More “Open Science Café: Come scrivere un DMP” »

Senza categoria

Da OASPA 2022: tavola rotonda di apertura allargata e Q&A: Verso un accesso aperto equo – come arrivarci?

Posted on 9 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su Da OASPA 2022: tavola rotonda di apertura allargata e Q&A: Verso un accesso aperto equo – come arrivarci?
Da OASPA 2022: tavola rotonda di apertura allargata e Q&A: Verso un accesso aperto equo – come arrivarci?

L’intervento Discussione di apertura estesa e domande e risposte: Verso un accesso aperto equo – come ci arriviamo? [Extended opening panel discussion and Q&A: Towards equitable open access – how do we get there?] è disponibile qui. News dal sito web di OASPA

Senza categoria

Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.

Posted on 9 Gennaio 2023 By stefanialombardi Nessun commento su Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.
Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.

Panel  |  Subscribe to Open (S2O) esperienze condivise  INTRO SLIDE Using S2O to achieve APC-free Open Access in the Social Sciences  SLIDE Vivian Berghahn, Berghahn Books, USA Transforming 10 STEM journals with Open Access and S2O  SLIDE. Rod Cookson, IWA Publishing, UK Bridging the divide: Using Subscribe to Open to launch a journal connecting climate research and policy  SLIDE Antonia Pop, Vice…

Read More “Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.” »

Senza categoria

Il Consiglio scientifico dell’ERC decide le modifiche ai moduli e ai processi di valutazione per i bandi 2024

Posted on 20 Dicembre 2022 By stefanialombardi Nessun commento su Il Consiglio scientifico dell’ERC decide le modifiche ai moduli e ai processi di valutazione per i bandi 2024
Il Consiglio scientifico dell’ERC decide le modifiche ai moduli e ai processi di valutazione per i bandi 2024

Durante la riunione plenaria di dicembre, il Consiglio scientifico del ERC ha deciso di modificare i moduli di candidatura e le procedure di valutazione del ERC per i bandi 2024. Gli attuali modelli di CV e Track Record saranno combinati e semplificati e i candidati potranno aggiungere brevi descrizioni narrative per spiegare le informazioni fornite. I candidati…

Read More “Il Consiglio scientifico dell’ERC decide le modifiche ai moduli e ai processi di valutazione per i bandi 2024” »

Senza categoria

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme