Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

L’Intelligenza Artificiale al servizio dell’istruzione e della ricerca. Nuove frontiere e sfide europee

Posted on 13 Novembre 20243 Dicembre 2024 By adelaideranchino

Mercoledì 20 novembre | ore 9-14 | Sala delle Lauree, Facoltà di Economia, Sapienza università di Roma
Via Del Castro Laurenziano 9

Organizzato dal CDE della Biblioteca Centrale in collaborazione con i Centri di documentazione europea di Roma l’evento ha l’obiettivo di fornire una panoramica sull’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel settore educativo, esplorare le potenzialità dell’IA per migliorare i processi di ricerca e apprendimento in biblioteca e in classe, individuare quali competenze siano necessarie nel mondo della ricerca e dell’istruzione per sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA e come le politiche europee sull’IA si inseriscono nel contesto internazionale.

Programma:

Saluti istituzionali
Luca Panaccione, Dipartimento di Economia e Diritto · Sapienza Università di Roma
Antonietta Rossi, Direttrice della Biblioteca di Economia e del CDE “A. Spinelli” Sapienza Università di RoMA

Interventi di:

  • Gino Roncaglia, Università Roma Tre, I.A. generativa: di cosa si tratta?
  • Paola Velardi, Università La Sapienza. L’impatto dell’ I.A. generativa sulle professioni e sui sistemi educativi
  • Antonella Poggi, Università La Sapienza. IA: donne, nuovi percorsi di studio e benefici
  • Damiano Orru, Bibliotecario, Università Tor Vergata. I.A. generativa nei portali per la ricerca bibliografica
  • Paolo Branchini, Università Roma Tre. L’I.A. e il MIUR
  • Vittorio Calaprice, Rappresentanza in Italia della Commssione europea. A.I. Factories

In chiusura i saluti della Cons. Laura Cavallo, Dipartimento Affari Europei

Al termine dell’incontro seguirà l’inaugurazione della Mostra fotografica multimediale, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Europei, in collaborazione con Ansa: “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia”. La mostra, suddivisa in periodi di 10 anni, ritrae i momenti salienti dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi.

Ingresso libero.

Per informazioni: Maria Adelaide Ranchino

Registrazione dell’evento

Eventi, news

Navigazione articoli

Previous Post: Anche la Biblioteca Centrale del CNR nella “Mappa della Città Educante” con 4 progetti per le scuole
Next Post: Marconi: la giovane storia del wireless

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme