Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Premio Cnr per la Citizen Science

Posted on 30 Settembre 202419 Novembre 2024 By adelaideranchino

Al fine di valorizzare la citizen science all’interno dell’Ente, il Consiglio nazionale delle ricerche – attraverso l’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione – ha istituito il “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”, un concorso volto a valorizzare e supportare le iniziative di public engagement e di coinvolgimento di cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa.

Il Premio è riservato a iniziative che devono coinvolgere in modo attivo la cittadinanza aderendo il più possibile ai 10 Principi di Citizen Science di ECSA (European Citizen Science Association) e volontarie e volontari in molti campi e in varie fasi del processo di ricerca: raccolta dei dati e mappatura, interpretazione e analisi dei dati, pubblicazione e diffusione dei risultati.

La prima edizione del “Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi” è stata lanciata nel 2023 in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’Ente: il progetto premiato è stato “SeaCleaner” della ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici (La Spezia) Silvia Merlino, che affronta il problema dell’impatto antropogenico dei rifiuti -soprattutto di matrice polimerica- sull’ambiente marino. 

Nel 2024, il Premio è promosso in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) – centro nazionale di ricerca e innovazione finanziato dal MUR attraverso i fondi PNRR-Next Generation EU e dedicato alla Biodiversità nel Mediterraneo – ed è riservato ad iniziative di citizen science nell’ambito della conservazione, del ripristino, del monitoraggio e della valorizzazione della biodiversità.

Possono presentare candidatura, unicamente per via telematica: Enti pubblici o privati di ricerca, altri Enti pubblici (con sede legale in Italia) e organizzazioni no profit, anch’esse con sede legale in Italia, attive da almeno due anni nel campo della ricerca scientifica, della comunicazione, del sociale, con specifico riferimento all’ambito della biodiversità.

Due i premi previsti del valore di 9.000 euro ciascuno, che saranno assegnati ai/alle due responsabili scientifici/che dei progetti che avranno ottenuto il punteggio più alto nella valutazione della Commissione e saranno suddivisi tra: un premio assegnato all’iniziativa proposta dal/dalla Responsabile Scientifico/a afferente al Cnr, un premio assegnato all’iniziativa proposta dal/dalla Responsabile Scientifico/a non afferente al Cnr.

Le iniziative vincitrici, valutate da una Commissione composta da studiosi e professionisti di elevato livello, saranno premiate il 18 dicembre 2024 nel corso dell’evento “Cittadinanza attiva e biodiversità”, in programma a Venezia presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Cnr – Arsenale, Castello 2737/F..

La scadenza per la presentazione delle iniziative è fissata all’11 novembre 2024.

Per informazioni: premio.marconi@cnr.it

Documenti

  • Commissione Premio 2024
  • Regolamento Premio 2024
  • Allegato 1 – Dichiarazioni aggiuntive
  • Allegato 2 – Informativa sul trattamento dei dati personali 

Link

  •   Form per la presentazione della candidatura al Premio
Eventi, news

Navigazione articoli

Previous Post: L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani
Next Post: Marconi, 100 anni di radio: il servizio di CnrWebTV

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme