Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani

Posted on 26 Settembre 20249 Ottobre 2024 By sarasantorsa

01/10/2024 ore 10.00 – 12.30

Aula Convegni Cnr
P.le Aldo Moro, 7
00185 ROMA

L’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” e l’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr),  in collaborazione con Rai Radio 3, organizzano un evento per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un’era di connessioni globali.

L’evento, intitolato “L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani”, si terrà il 1° ottobre 2024 a Roma, presso l’Aula Convegni della sede centrale del Cnr.  L’obiettivo è stimolare tra i giovani una riflessione sull’evoluzione delle comunicazioni e sull’impatto che le tecnologie hanno sulla società e fornire loro gli strumenti necessari per comprendere le sfide e le opportunità del futuro digitale. 

Coordinerà l’incontro Marco Motta, autore e conduttore radiofonico di Radio 3 Scienza. 

La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza,  del Direttore di Radio 3 Andrea Montanari e del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio Anna Paola Sabatini.  Seguiranno interventi di esperti che guideranno i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso la storia della radio e le sfide del futuro. In particolare:

– Andrea Borgnino, Giornalista, autore e conduttore radiofonico (RaiPlaySound), La radio: cento anni di storia e futuro
– Barbara Mavì Masini, prima ricercatrice Cnr-Ieiit, L’impatto della comunicazione sui futuri veicoli autonomi
– Francesco Saverio Cataliotti, direttore del Cnr-Ino, “Prime CNR”: La prima rete internazionale quantistica
– Augusto Nascetti, radioamatore e docente presso la Scuola di ingegneria aerospaziale Sapienza Università di Roma e Luciano Blasi, Presidente dei radioamatori della sezione di Roma, Satelliti e radioamatori

Tra una relazione e l’altra i ragazzi di Radio Immaginaria presenteranno il podcast fantasy “La ragazza delle onde” ispirato alla vita avventurosa di Guglielmo Marconi, pensato e raccontato dagli adolescenti per far conoscere Marconi a quanti più ragazzi possibili. Interverrà per l’occasione Greta Esposito (Nina in Mare Fuori) che dà la voce a “India”, la protagonista del podcast.

In conclusione, sarà proiettato il filmato dedicato al “Testamento scientifico di Marconi”, realizzato con tecniche di intelligenza artificiale dalla Direzione Contenuti Digitali e Transmediali della RAI.

Nel corridoio multimediale, adiacente all’Aula convegni, verranno proiettati video storici e pannelli digitali che ripercorrono la vita e le scoperte di Guglielmo Marconi curati dall’Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale.

L’evento è sponsorizzato da Ebsco International Services.

Organizzato da:
Cnr – Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca centrale
Cnr – Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone”
Cnr – Unità Comunicazione
Radio Rai 3

Referente organizzativo:
Giovanni De Simone
Cnr – Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca centrale
P.le Aldo Moro, 7
00185 ROMA
giovanni.desimone@cnr.it
06/49933221

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

  • Programma dell’evento
  • Podcast “La ragazza delle onde”
  • Speciale “Gugliemo Marconi sulla rotta della scienza”
  • Video realizzato dalla WebTVCnr Marconi, 100 anni di radio
Eventi, news

Navigazione articoli

Previous Post: Nuove sale e nuovi servizi. La Biblioteca Centrale si rinnova!
Next Post: Premio Cnr per la Citizen Science

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme