Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Centenario CNR: il 23 novembre 2022 è stato inaugurato l’inizio dei festeggiamenti

Posted on 24 Novembre 2022 By stefanialombardi Nessun commento su Centenario CNR: il 23 novembre 2022 è stato inaugurato l’inizio dei festeggiamenti
Il CNR è pronto ad avviare un percorso di dodici mesi alla riscoperta della propria storia, dell'impatto della ricerca scientifica sulla società, delle prospettive e delle sfide che la attendono, un percorso delineato attorno alle seguenti parole chiave: sostenibilità, biodiversità, transizione ecologica e digitale, energia pulita, economia circolare, scienze della vita e one health, patrimonio culturale, pace e diplomazia scientifica.

Dal 18 novembre 2022 è online il sito dedicato (centenario.cnr.it) che è accessibile anche dalla home di cnr.it; il sito dedicato accoglierà eventi, iniziative, notizie e si porrà al servizio della comunità del CNR: un contenitore che si modellerà e modificherà strada facendo, arricchendosi grazie ai contributi di tutte e di tutti.
Oltre al calendario iniziale definito dal Comitato di Programma, sarà possibile per la Rete Scientifica presentare proposte e idee secondo modalità che saranno definite già nelle prossime settimane. Lo scopo è andare oltre l’intento celebrativo, stimolando una riflessione ad ampio spettro sul ruolo della ricerca nel progresso scientifico e civile, e sul futuro del pianeta e dell’umanità.
Ieri, 23 novembre sono iniziati i festeggiamenti con un primo evento che ha, per tema ispiratore, "Scienza e Arte: dialogo in parole e musica", intorno al quale hanno conversato la Presidente Maria Chiara Carrozza e il violinista Alessandro Quarta, moderati dal giornalista Massimo Sideri.

News dalla Mailinglist del CNR

Senza categoria

Navigazione articoli

Previous Post: Convegno Nazionale “Gli enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta”, 6 e 7 dicembre 2022, CNR, Roma
Next Post: EUA: La scienza aperta come parte di un sistema di ricerca ben funzionante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme