Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Il Cnr alla GenOA week 2024

Posted on 24 Ottobre 202424 Ottobre 2024 By adelaideranchino

07/11/2024 ore 09.30 – 17.30

Area della ricerca di Genova, Corso Perrone 24, Genova
Sala Azzurra (aula virtuale)

Il Consiglio nazionale delle ricerche co-organizza – unitamente all’Università di Genova, all’Istituto Italiano di Tecnologia, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ad AIB Liguria – la GenOA Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 4 all’8 novembre 2024. Tutti gli appuntamenti saranno fruibili sia in presenza che online, previa registrazione.

Rivolta a ricercatori, bibliotecari e al pubblico interessato, promuove l’Open Science e l’Open Access. Con una combinazione di eventi in presenza e online, è parte dell’International Open Access Week patrocinata dall’UNESCO e quest’anno affronta il tema “Community over Commercialization“.

Tra i numerosi appuntamenti, consultabili sul sito GenOAweek, di seguito si riporta il programma curato dal Cnr che si svolgerà presso l’Area della ricerca di Genova, Corso Perrone 24, Sala Azzurra, giovedì 07 novembre 2024 dalle 09.30 alle 17.30.

La giornata Cnr della GenOA Week, prevede tre sessioni. Una prima sessione dedicata alla presentazione del piano di implementazione della Roadmap Open Science del Cnr. Le altre sessioni, con relatori nazionali e internazionali, affronteranno temi come il Diamond Open Access, i diritti d’autore e le infrastrutture di ricerca. L’evento è aperto a tutti i ricercatori del Cnr e non. Di seguito il programma della giornata: 

I sessione: Il Cnr per la Scienza Aperta 

9:30-9.45 Giovanni De Simone, Responsabile Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale (UPPBC) Cnr – Apertura e benvenuto  
10:05-10:30  Domande e Discussione 

II sessione: Diamond Open Access e gestione dei diritti dell’autore Modera: Ginevra Peruginelli, Cnr-Igsg  

10:30-10:35 Ginevra Peruginelli, Cnr-Igsg – Benvenuto e introduzione alla Sessione 
10:50-11:05 Elena Giglia, Università di Torino – “Chi paga cosa? Diamond e non solo” 
11:20-11:35 Virginia De Pablo, Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (FECyT) – Diamond Open Access Standard as a public good 
11:50-12:05 Sebastiano Faro, Cnr-Igsg – Il progetto Right2Pub – Balancing Publication Rights 
12:05-12:20 Sara Di Marcello, Cnr Edizioni – Cnr Edizioni verso il Diamond Open Access 
12:30-13:00  Discussione e chiusura della Sessione 

III Sessione: Infrastrutture di ricerca per l’Open Science Modera: Alessia Bardi, Cnr
Le infrastrutture di ricerca sono essenziali per il progresso scientifico e tecnologico, fornendo le risorse necessarie per la collaborazione tra ricercatori, la raccolta, l’analisi e la condivisione dei dati. Esploreremo come queste infrastrutture supportano le pratiche di Open Science, promuovendo trasparenza e riproducibilità. Verranno presentate infrastrutture nazionali e internazionali, con un focus sulle esperienze nella regione Liguria.  

14:00-14:05 Alessia Bardi, Cnr-Isti – Benvenuto e introduzione alla Sessione  

14:05-14:25 Paolo Manghi, OpenAIRE/Cnr-Isti – The OpenAIRE Graph: supporting discovery and monitoring of Open Science research with open data  
14:45-15:05 Toma Tasovac, DARIAH – Why Research Infrastructures Need Open Science and Vice Versa: Lessons Learned from DARIAH  
15:25- 15:45 Eugenio Trumpy, Cnr-Igg – Il ruolo delle infrastrutture di ricerca nel potenziamento delle attività di R&S in geotermia e scienze ambientali: casi studio di EGRISE e ITINERIS  
16:05-16:20 Pausa caffè  

16:20-17:00  Le esperienze in Regione Liguria  
Herbert Natta, Cnr-Imati – Piattaforma Open Access dell’Ecosistema ligure RAISE  
Marcello Magaldi, Cnr-Ismar – JERICO: Open marine data for the Eastern Ligurian Sea 
Roberto Bozzano, Cnr-Ias – I servizi Open Science dell’osservatorio marino W1M3A

17:00-17:30  Discussione 

Organizzato da:
Cnr – Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca centrale
Cnr – Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”
Cnr – Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari

Referente organizzativo:
Emma Lazzeri
Cnr – Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale
emma.lazzeri@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

  • Programma dell’evento
  • GenOAweek 2024
  • Link per la registrazione (obbligatoria sia per partecipare in presenza che online)
  • GenOAweek 2024 – Giornata Cnr
Eventi, news

Navigazione articoli

Previous Post: Treating cancer: the EU’s commitment to tackling cancer inequalities
Next Post: Anche la Biblioteca Centrale del CNR nella “Mappa della Città Educante” con 4 progetti per le scuole

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme