Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Marconi, 100 anni di radio: il servizio di CnrWebTV

Posted on 9 Ottobre 20249 Ottobre 2024 By adelaideranchino

L’evento, intitolato ‘L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani’, si è svolto a Roma, presso l’Aula Convegni della sede centrale del Cnr. L’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ e l’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr),  in collaborazione con Rai Radio 3, hanno organizzato questa iniziativa per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un’era di connessioni globali.

“La giornata di oggi è molto importante perché la biblioteca Marconi è stata voluta dallo stesso Guglielmo Marconi per raccogliere, sin dal 1927, tutte le pubblicazioni a carattere scientifico e tecnologico edite in Italia, quindi è di fatto la Biblioteca nazionale a carattere scientifico. Tutto questo patrimonio però deve essere in qualche misura trasferito, la volontà è quella di creare sempre più spesso eventi come quello di oggi in cui illustriamo l’eredità, l’importanza delle ricerche e delle intuizioni avute da Marconi, quelle che sono le applicazioni che oggi ci permettono di vivere in un certo modo, ma soprattutto quello di far capire, di far intuire quanto il Cnr sia impegnato in attività di ricerca di prospettiva che andranno a delineare, sempre sulle stesse intuizioni di Marconi, un futuro che è oggettivamente difficile da immaginare”, spiega Giovanni De Simone, responsabile dell’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale del Cnr.

https://www.cnrweb.tv/marconi-100-anni-di-radio/

L’obiettivo è stimolare tra i giovani una riflessione sull’evoluzione delle comunicazioni e sull’impatto che le tecnologie hanno sulla società e fornire loro gli strumenti necessari per comprendere le sfide e le opportunità del futuro digitale.

“La radio è a mio giudizio il mezzo di comunicazione che meglio regge il confronto con la profonda rivoluzione del paradigma delle comunicazioni che è arrivata con il digitale. La radio dialoga coi social, la radio a casa sua sulle piattaforme digitali, la radio più della televisione probabilmente riesce a mantenere la sua identità di canale”, afferma il Direttore di Rai Radio 3, Andrea Montanari.

Eventi, news, sibinews

Navigazione articoli

Previous Post: Premio Cnr per la Citizen Science
Next Post: Treating cancer: the EU’s commitment to tackling cancer inequalities

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme