Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Un linguaggio per tutti e per ciascuno. Superare le barriere con il linguaggio semplificato e il linguaggio semplice

Posted on 17 Giugno 20249 Ottobre 2024 By adelaideranchino

A Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7, Sala Convegni oppure Online
18 giugno 2024, 08.30 – 13.15 
Un evento dal respiro internazionale sul linguaggio inclusivo! Parteciperanno professionisti provenienti da sei diverse nazioni dell’UE, esperti e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il programma include molti argomenti interessanti come la presentazione dei risultati del progetto europeo SIMPL4ALL, l’esplorazione di soluzioni per favorire l’occupazione in ottica inclusiva e implementare il ruolo delle app e della tecnologia nella semplificazione dei processi comunicativi. Gli esperti condivideranno inoltre approfondimenti sulla scrittura professionale, la lingua dei segni e il video modeling per favorire le autonomie e lo sviluppo di literacy e competenze. Partecipa anche tu ai dibattiti sul linguaggio facile da leggere, la mediazione pedagogica e i fumetti interattivi. Tra i relatori principali il prof. Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca.

Il programma completo e la registrazione per partecipare dal vivo o online è accessibile all’indirizzo:https://formazione.cuorementelab.it/simpl/

Eventi, news, sibinews

Navigazione articoli

Previous Post: Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione
Next Post: Nuove sale e nuovi servizi. La Biblioteca Centrale si rinnova!

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme