Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • CNR IRIS
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Biblioteca Centrale "G. Marconi"

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
    • Orario
    • Come trovarci
    • Storia
    • Missione
    • Carta delle collezioni
    • Carta dei Servizi
    • Produzione scientifica
  • Attività istituzionale
    • Coordinamento Biblioteche CNR
    • Deposito legale
    • Convenzioni
    • CNR Solar
    • Normativa tecnica
    • Formazione
      • Tirocini
      • Servizio Civile
    • Progetti
      • Progetto Wikimedia 2025
  • Servizi
    • Accesso e consultazione
    • Chiedi al Bibliotecario
    • Prestito interbibliotecario
    • Il servizio di Document Delivery
    • Internet e wireless
    • Prestito Locale
    • Fotoriproduzione e DigitaLab
  • Terza Missione
    • Eventi
    • Valorizzazione
      • Fondo Divulgazione (DVL)
      • Vetrina del libro
      • Percorsi a tema
      • Tesori digitali
    • Art Bonus
  • Multimedia
    • Video
    • Documenti storici digitali
  • Toggle search form

Il Consiglio scientifico dell’ERC decide le modifiche ai moduli e ai processi di valutazione per i bandi 2024

Posted on 20 Dicembre 2022 By stefanialombardi Nessun commento su Il Consiglio scientifico dell’ERC decide le modifiche ai moduli e ai processi di valutazione per i bandi 2024

Durante la riunione plenaria di dicembre, il Consiglio scientifico del ERC ha deciso di modificare i moduli di candidatura e le procedure di valutazione del ERC per i bandi 2024. Gli attuali modelli di CV e Track Record saranno combinati e semplificati e i candidati potranno aggiungere brevi descrizioni narrative per spiegare le informazioni fornite. I candidati saranno inoltre invitati a spiegare le interruzioni di carriera o i percorsi professionali non convenzionali e a descrivere i contributi eccezionali alla comunità di ricerca. Uno degli effetti di queste modifiche è che i profili dei ricercatori principali dell’ERC, presenti nei precedenti programmi di lavoro, non saranno più necessari. Il Consiglio scientifico ha inoltre deciso di dare esplicitamente più peso alla proposta di progetto che ai risultati ottenuti in passato dal candidato durante la valutazione. I dettagli completi si trovano nel Programma di lavoro ERC 2024 e nei documenti di orientamento associati.

Il Consiglio scientifico riconosce che il mantenimento della qualità della valutazione del ERC è fondamentale per il suo successo ed è sempre stato pronto ad adattare e aggiornare i processi e le procedure specifiche del ERC, se necessario. Le proposte continueranno a essere valutate da gruppi di valutazione inter pares composti da scienziati e studiosi di spicco, utilizzando l’unico criterio dell’eccellenza scientifica.

In uno sviluppo correlato, il Consiglio scientifico ha anche deciso di firmare l’Accordo sulla riforma della valutazione della ricerca pubblicato nel luglio di quest’anno.

News dal sito web di ERC 

Senza categoria

Navigazione articoli

Previous Post: Calendario dell’avvento OPEN SCIENCE
Next Post: Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CNR - Biblioteca Centrale "G. Marconi"
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
06.4993361
biblioce@cnr.it
bice@pec.cnr.it

Sito e redazione:
Maria Adelaide Ranchino
Giorgia Migliorelli
Sara Santorsa

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2024 Biblioteca Centrale "G. Marconi". Salvo dove diversamente indicato, i dati sul sito http://sibi.cnr.it/marconi sono messi a disposizione con licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0

Powered by PressBook Blog WordPress theme