Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Open Science al CNR

  1. Home
  2. /
  3. Open Science
  4. /
  5. Open Science al CNR

Il CNR ritiene fondamentale che la ricerca sia più aperta, multidisciplinare e collaborativa possibile, per affrontare questioni scientifiche complesse e affrontare sfide che coinvolgono l’intera società. Per questo motivo l’Open Science è centrale nella messa a punto del Piano di Rilancio dell’Ente.

Con l’adesione nel 2012 alla “Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities” si è avviato un percorso che continua a tutt’oggi e che vede il Cnr coinvolto in iniziative italiane ed europee e impegnato in diverse attività, volte alla piena realizzazione dei principi dell’Open Science.

Nel 2018 è stato costituito uno specifico Gruppo di lavoro per la pubblicazione in accesso aperto dei prodotti della ricerca, che ha redatto le Policy Cnr per l’Open Access, deliberate a febbraio 2022 e definito la “Roadmap per la Scienza Aperta del CNR”, approvata dal Consiglio Scientifico dell’Ente in data 28 aprile 2023.

La Roadmap delinea un percorso per la realizzazione e la diffusione di pratiche e politiche di Scienza Aperta all’interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In linea con il Piano Nazionale della Scienza aperta, si struttura in 5 assi di intervento: produzione scientifica, riforma dei processi di valutazione della ricerca, infrastruttura di Ente per la scienza aperta, formazione e supporto al personale, struttura operativa che possa  assicurare la realizzazione e la gestione di azioni e strumenti identificati dalla Roadmap.

Il CNR ha partecipato alla definizione dell’Agreement on Reforming Research Assessment, varato dalla Commissione Europea e aderito a COARA – Coalition for Advancing Research Assessment lo scorso novembre 2022.

Le due iniziative mirano a definire un nuovo sistema di valutazione europeo condiviso e basato sui principi dell’Open Science. Allo scopo il Cnr ha anche attivato il Gruppo di lavoro per l’implementazione del nuovo sistema degli ambiti disciplinari di afferenza dei Ricercatori e Tecnologi e per la definizione di nuovi modelli di valutazione, strumenti in grado di rilevare l’impegno e le risorse che l’Ente investe nelle sue articolate attività istituzionali.

L’Ente ha promosso e partecipa al tavolo di lavoro sull’OPEN Science nell’ambito della ConPER, la Consulta dei presidenti degli EPR nazionali, tavolo nato per favorire il coordinamento sulla tematica della scienza aperta tra EPR e tra questi e le Università Italiane rappresentate dalla CRUI. Il Cnr ha ospitato il primo convegno del tavolo nel novembre 2022, cui hanno partecipato anche il MUR e l’ANVUR e che ha prodotto un documento consuntivo e programmatico in cui viene fatto il punto sul lavoro svolto fino ad oggi, si analizzano le prospettive a breve e medio termine e si elencano i “prossimi Passi” verso l’implementazione dei principi della Scienza Aperta in Italia.

Come ultimo atto, il Cnr ha recentemente costituito una nuova Unità della sua amministrazione centrale, denominata “Pianificazione, Programmazione e Biblioteca centrale”,  cui ha conferito esplicitamente il compito di “Supportare il vertice Cnr nella definizione di strategie, politiche e regolamenti per l’attuazione nell’Ente dell’approccio scienza aperta e per il suo coordinamento con il contesto nazionale ed internazionale” e  di “Coordinare e monitorare le azioni e le risorse necessarie per l’implementazione della Scienza Aperta nel Cnr”.

  • Open Science in pratica
  • Valutazione della ricerca
  • Open Science al CNR
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme