Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Ottenere un codice ISSN

  1. Home
  2. /
  3. Come fare per
  4. /
  5. Ottenere un codice ISSN

Il rilascio del codice ISSN è un serivizio a pagamento, con un costo di 36,60 euro [30,00 euro + IVA 22%] per ciascuna richiesta.
Tale importo è richiesto anche nel caso in cui la pubblicazioni risulti già in possesso del codice.
Sono esenti dal pagamento i seriali pubblicati da Edizioni CNR e da Istituti/Dipartimenti/Strutture del CNR, purché il CNR risulti unico publisher.

L’ISSN è la sigla di “International Standard Serial Number”, o Numero internazionale normalizzato delle pubblicazioni in serie; identifica periodici, riviste, giornali, annuari, collane monografiche e tutte le altre tipologie di pubblicazioni in serie. Risulta di fondamentale utilità per chi ricerca l’informazione nei cataloghi bibliografici, per gli editori e i distributori. La norma ISO istitutiva del sistema risale al 1975; in vigore attualmente è l’edizione ISO 3297:2017 Information and documentation — International standard serial number (ISSN), adottata e tradotta in italiano già nel 2010 come UNI ISO 3297:2010 Informazione e documentazione – Sistema internazionale unificato per la numerazione delle pubblicazioni in serie (ISSN). Il Centro Italiano ISSN è stato istituito presso il CNR nel 1975; a partire dal 1 novembre 2005 il Centro opera nell’ambito della Biblioteca Centrale del CNR, di cui costituisce un’Unità Funzionale. Il Centro Italiano ISSN é nodo della Rete internazionale ISSN e – in accordo con le direttive della Rete – ha il compito di:

  • identificare le pubblicazioni in serie edite in Italia, individuandone gli elementi bibliografici essenziali per l’identificazione internazionale, e verificando la conformità delle pubblicazioni ai requisiti editoriali e di contenuto richiesti dal sistema ISSN per il rilascio del codice identificativo;assegnare il codice identificativo ISSN alle pubblicazioni conformi, come indicato sopra;
  • alimentare e gestire la base dati nazionale dell’ISSN, che è parte integrante della base dati internazionale, trasmettendo in tempo reale le informazioni alla Rete ISSN;
  • effettuare attività di controllo e manutenzione dei dati bibliografici registrati, anche in tempi successivi al rilascio del codice identificativo;promuovere in generale il sistema ISSN e stabilire contatti con gli editori e gli organismi bibliografici nazionali.

Informativa sulla privacy

Clicca qui per una richiesta di codice ISSN

Come fare per…

  • Accedere alle risorse
  • Ottenere le credenziali Siper
  • Consultare le risorse
  • Richiedere un documento
  • Creare il proprio ID autore
  • Valutare la propria ricerca
  • Pubblicare Open Access
  • Ottenere un codice ISSN
  • Ottenere un codice DOI
  • Ottenere un codice ISBN
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme