Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Ottenere un codice DOI

  1. Home
  2. /
  3. Come fare per
  4. /
  5. Ottenere un codice DOI

Solo per il personale Cnr

I codici DOI (Digital Object identifier) sono codici alfanumerici che consentono l’identificazione, la citazione e l’accesso persistente ai dati della ricerca favorendone un più ampio utilizzo e una migliore valorizzazione. Per la registrazione dei codici DOI il Cnr, tramite l’Unità Editoria, si avvale attualmente di due agenzie:

  • mEDRA, società di servizi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), per le pubblicazioni
  • DataCite, organizzazione internazionale no-profit con sede a Hannover (DE), per i dataset

Dal 2016 il Cnr offre a tutte le strutture dell’ente il servizio di registrazione dei codici DOI (Digital Object Identifier) per articoli, seriali, monografie commerciali e open access editi dalla rete tecnico-scientifica del Cnr.

Sottoscrivendo l’apposito modulo, il Responsabile di struttura richiede l’assegnazione di un prefisso numerico DOI (che identifica la struttura stessa) e nomina un “Referente di Struttura (RS)” (in servizio al Cnr) al quale vengono assegnate da mEDRA le credenziali (username e password) per accedere al portale e gestire in piena autonomia e responsabilità le registrazioni illimitate dei codici DOI della struttura di appartenenza.

Da aprile 2024, il CNR è diventato Direct Member di DataCite, organizzazione che assegna DOI ai dataset depositati nei repository del Cnr.

Diversamente da mEDRA, il numero di DOI di DataCite, acquistati ogni anno dal Cnr e utilizzabili dalla rete dell’Ente, è limitato.

Il Responsabile della struttura Cnr interessato alla registrazione di uno o più data repository in DataCite deve sottoscrivere l’apposito modulo, indicando il nome del data repository manager (DRM) al quale vengono assegnate da DataCite le credenziali (username e password) per accedere al portale e gestire in piena autonomia le registrazioni. È fondamentale che la struttura richiedente sia il principale gestore del data repository. Una volta registrato il data repository, sarà possibile assegnare i codici DOI ai dataset del repository.

Per ulteriori informazioni consultare le pagine web dell’Unità Editoria che presentano moduli ed e-mail di contatto.

Come fare per…

  • Accedere alle risorse
  • Ottenere le credenziali Siper
  • Consultare le risorse
  • Richiedere un documento
  • Creare il proprio ID autore
  • Valutare la propria ricerca
  • Pubblicare Open Access
  • Ottenere un codice ISSN
  • Ottenere un codice DOI
  • Ottenere un codice ISBN
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme