Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Strumenti utili per l’OA

  1. Home
  2. /
  3. Pubblicare Open Access
  4. /
  5. Come pubblicare OA
  6. /
  7. Strumenti utili per l’OA

Sherpa-Fact fornisce indicazioni sulla conformità della rivista scelta da un autore alle politiche di accesso aperto di determinati finanziatori.

L’Open Access Button (OAB) è uno strumento a disposizione della comunità scientifica, lanciato nel novembre 2013 con lo scopo di rendere ricercabili e fruibili gli articoli scientifici, in modo legale ma aperto a tutti e non solo a chi può permettersi di sottoscrivere abbonamenti con gli editori.

La Directory of Open Access Books (DOAB) è un servizio dell’omonima fondazione, un’entità legale olandese no profit. Lo scopo principale di DOAB è quello di aumentare la reperibilità dei libri ad accesso aperto. L’infrastruttura raccoglie i metadati dei libri in accesso aperto, peer-reviewed, pubblicati dagli editori accademici. Qualunque editore può inviare i dati al servizio per renderli disponibili a ricercatori, istituzioni, biblioteche.

Le licenze Creative Commons  si basano sul principio “alcuni diritti riservati”. Pubblicando con licenza CC l’autore sottoscrive uno strumento di tipo contrattuale con cui concede agli editori o ai lettori alcuni diritti utili per il riuso del materiale scientifico e didattico, come la riproduzione in pubblico del documento o la creazione di opere derivate.

Sherpa-Juliet fornisce indicazioni sulle politiche dei finanziatori per la pubblicazione OA: requisiti richiesti, deposito ed esposizione pubblica.

L’Open Access Directory (OAD) è un wiki ospitato dalla School of Library and Information Science della Simmons University, che riunisce informazioni utili e puntuali sul mondo Open Access. Lo scopo è quello di facilitare la conoscenza delle tematiche OA mediante un unico punto di accesso.

Think. Check. Submit è un’iniziativa internazionale che si propone di aiutare gli autori a scegliere sedi editoriali affidabili.
Think – per capire qual’è la giusta sede editoriale.
Check – per verificare che la rivista o il libro selezionati siano affidabili.
Submit – per sottomettere il proprio articolo e ricevere indicazioni per la pubblicazione.
Think. Check. Submit FAQs.

Gli Addenda ai contratti editoriali sono contratti di pubblicazione aggiuntivi mediante i quali gli autori possono mantenere alcuni diritti sulla propria opera, quali il diritto di riuso a fini didattici e/o il deposito in un archivio istituzionale. Modelli utili sono gli Addendum e Linee Guida di SPARC e gli Addenda di OAD – Open Access Directory.

.

  • Politiche OA CNR
  • Gold OA
  • Green OA
  • Hybrid OA
  • Strumenti utili per l’OA
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme