Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Conoscere altre metriche

  1. Home
  2. /
  3. Come fare per
  4. /
  5. Valutare la propria ricerca
  6. /
  7. Conoscere altre metriche

Le metriche tradizionali utilizzano indici matematici e statistici (indicatori bibliometrici) per ristrette categorie documentarie, distribuite commercialmente. L’Open Science suggerisce l’uso complementare di metriche alternative come le usage metrics per la misurazione del numero di visualizzazioni o di download di un prodotto e le altmetrics per la misurazione di citazioni, commenti, tweets, giudizi espressi dagli utenti della rete.

Il nuovo scenario configurato dall’Open Science prevede l’estensione della valutazione della ricerca a forme documentarie attualmente non diffuse e inaccessibili, oltre che a canali di diffusione più rapidi ed efficienti, mediante l’utilizzo di strumenti come  repositories o infrastrutture di nuova generazione, a supporto di tutte le componenti un’attività di ricerca.

Alla peer-review di tipo tradizionale, l’Open Science preferisce e propone forme di peer-review interattive e aperte, dove il concetto di apertura è molto esteso e comprende le piattaforme, la documentazione e le identità dei partecipanti al processo.

Valutare la propria ricerca

  • Usare le banche dati citazionali
  • Verificare gli indicatori bibliometrici
  • La VQR

Approfondimenti

Loader image

Dora Declaration

La DORA Declaration fornisce raccomandazioni ai ricercatori, alle istituzioni, agli editori, alle agenzie di finanziamento e alle organizzazioni che si occupano di metriche  e insiste sulla necessità di eliminare l’uso di indicatori come l’IF, di valutare un lavoro in base alla qualità del lavoro stesso e non della rivista che lo pubblica e di “capitalizzare” le opportunità offerte dalla natura digitale della scienza per elaborare nuovi indicatori.

 

The Metric Tide studia il ruolo delle metriche nella valutazione e gestione della ricerca nel sistema inglese, evidenziando tutti i limiti delle misure quantitative e individuando nella peer review l'unico possibile metodo di giudizio. Il report definisce un quadro di raccomandazioni mirate allo sviluppo di metriche responsabili basate su: robustezza, umiltà, trasparenza, diversità e riflessività.

Manifesto di Leiden

Il Manifesto di Leiden contiene 10 principi che si propongono di fornire indicazioni per porre rimedio alle storture create dall’uso maldestro della bibliometria e suggerisce l’uso di statistiche robuste e di un’adeguata sensibilità rispetto agli obiettivi ed alla natura della ricerca che viene valutata.

Science in Transition Position paper

Science in Transition Position paper sottolinea quanto sia in crescita lo scambio di informazioni scientifiche al di fuori dei canali e dei documenti tradizionali come le riviste e i libri, in favore di modalità più informali, veloci e aperte e di sistemi di autopromozione quali blog e microblog.

Open Metrics and Impact
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme