Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

Formula di Epley per il Calcolo del Massimale: Vantaggi e Limiti

Posted on 12 Ottobre 202518 Ottobre 2025 By giorgiamigliorelli

L’allenamento della forza massimale richiede una comprensione approfondita dei principi fisiologici, biomeccanici e metodologici che governano lo sviluppo delle capacità neuromuscolari. La corretta applicazione di questi principi permette di massimizzare i risultati minimizzando il rischio di sovrallenamento e infortuni.

Per ottimizzare la programmazione dell’allenamento basata su percentuali precise del carico massimo, è essenziale utilizzare un calcolo massimale affidabile che fornisca stime accurate del proprio 1RM in tutti gli esercizi fondamentali.

Fondamenti Scientifici

La forza massimale è determinata da fattori neurali e strutturali. I fattori neurali includono il reclutamento delle unità motorie, la frequenza di scarica, la sincronizzazione inter e intramuscolare, e la riduzione delle inibizioni protettive. I fattori strutturali comprendono la sezione trasversa del muscolo, l’architettura delle fibre, e la composizione in fibre veloci vs lente.

Parametri di Allenamento

La manipolazione dei parametri allenanti determina gli adattamenti specifici. L’intensità, espressa come percentuale del massimale, è il parametro principale per lo sviluppo della forza. Il volume, dato dal prodotto serie × ripetizioni × carico, deve essere dosato attentamente. La densità, ovvero il rapporto lavoro/recupero, influenza la natura degli adattamenti.

Range di Lavoro per Obiettivi Specifici

Obiettivo Intensità (% 1RM) Ripetizioni Serie Recupero
Forza Massimale 85-100% 1-5 3-6 3-5 min
Ipertrofia Funzionale 70-85% 6-12 3-5 1-3 min
Resistenza Forza 50-70% 12-20 2-4 30-90 sec
Potenza 30-60% 3-6 (esplosive) 3-5 2-3 min

Progressione e Periodizzazione

La progressione sistematica è essenziale per miglioramenti continui. La periodizzazione lineare prevede fasi di accumulo (alto volume, intensità moderata) seguite da fasi di intensificazione (volume ridotto, alta intensità). La periodizzazione ondulata alterna questi stimoli con frequenza maggiore. La periodizzazione a blocchi organizza l’allenamento in blocchi mesociclici con obiettivi specifici sequenziali.

Tecniche Avanzate

Gli atleti avanzati possono beneficiare di tecniche speciali: cluster sets che permettono brevi pause intra-serie per mantenere alta qualità esecutiva, rest-pause per estendere il set oltre il cedimento, metodo dei contrasti per stimolare potenza, accentuate eccentriche per massimizzare il danno muscolare controllato, e partial reps per enfatizzare porzioni specifiche del ROM.

Recupero e Adattamento

Il recupero è la fase in cui avvengono gli adattamenti. Include recupero immediato (tra le serie), recupero a breve termine (tra sessioni), e recupero a lungo termine (deload programmati). Fattori che influenzano il recupero: qualità e quantità del sonno, nutrizione e timing dei nutrienti, gestione dello stress sistemico, e tecniche di recupero attivo.

Monitoring e Autoregolazione

Il monitoraggio oggettivo permette aggiustamenti in tempo reale: velocity-based training per quantificare la fatica neuromuscolare, scale RPE (Rate of Perceived Exertion) per valutare lo sforzo percepito, tracking del tonnellaggio totale settimanale, e variabilità della frequenza cardiaca come marker di recupero sistemico.

Conclusioni

L’allenamento della forza massimale è una scienza complessa che richiede programmazione intelligente, esecuzione tecnica impeccabile, e pazienza nel perseguire progressi graduali ma sostenibili nel tempo. La comprensione dei principi fondamentali e la loro applicazione personalizzata rappresentano la chiave per raggiungere il proprio potenziale genetico di forza massimale in sicurezza ed efficacia.

ACS

Navigazione articoli

Previous Post: Astrologia Personale: Creare la Tua Mappa Stellare
Next Post: Colesterolo Totale: Come Interpretare i Risultati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme