Skip to content
SiBi

SiBi

Sistema Bibliotecario CNR

  • Home
  • Il SiBi
  • Biblioteche
    • Trova la biblioteca
    • Biblioteca Centrale “G. Marconi”
    • Area della ricerca di Pisa
    • Biblioteca CNR ISSIRFA
    • Area della ricerca di Tor Vergata
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Toggle search form

CNR-ISPC

Posted on 17 Aprile 202315 Giugno 2023 By silviagiannini

La biblioteca dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale è una biblioteca ricca di storia, i cui testi riviste, gli “Studi Micenei ed Egeo-Anatolici” e la “Rivista di Studi Fenici”, fondati rispettivamente nel 1966 e nel 1973, e, tra le collane, gli “Incunabula Graeca”, la “Biblioteca di Antichità Cipriote”, i “Documenta Asiana” e la “Collezione di Studi Fenici”. Corpus inscriptionum etruscarum, Le necropoli rupestri dell’Etruria meridionale, Archeologia laziale.

I testi riguardano lingue e scritture antiche del Mediterraneo e dell’Oriente e testi in lingua sumerica, assiro-babilonese, ittita, armena, russa, araba, egiziana, turca, greca, etc., alcuni dei quali risalenti alla fine dell’800 e ai primi del ‘900. Il patrimonio librario abbraccia tematiche che vanno dalla storia alla geografia, agli aspetti sociali del diritto e dell’economia, fino alla numismatica; una ragguardevole collezione riguarda le religioni, i culti e le divinità; numerosissime sono poi le relazioni di scavo archeologico di siti dell’Italia antica e dell’intero Mediterraneo, dalla Grecia micenea a Cipro, dalla Magna Grecia alla Fenicia, dalla Mesopotamia all’Anatolia, fino all’Egitto, all’Armenia e oltre. I libri trattano di arte, architettura, costumi e di tutto ciò che è stato indagato per conoscere queste antiche popolazioni. Molti testi sono in lingua tedesca, inglese e francese, una collezione di testi perlopiù unici in Italia è in georgiano.

Fondi e collezioni speciali

Navigazione articoli

Previous Post: CNR-IFAC
Next Post: CNR-ISMed
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Le biblioteche
  • Privacy e Cookie policy
  • Credits

 

facebook twitter
instagram linkedin

Copyright © 2025 SiBi.

Powered by PressBook Blog WordPress theme