Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Repository
Biblioteca Issirfa

Biblioteca Issirfa

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
  • Servizi
  • Toggle search form

Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

Posted on 14 Giugno 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa

DATA: 20 giugno 2023

SEDE: Sede centrale CNR, Aula Marconi

ORARIO: 10,30-13,00

ABSTRACT

L’evento, organizzato dall’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale in collaborazione con il comitato di coordinamento permanente delle Biblioteche del CNR, intende portare all’attenzione del pubblico l’eccezionale patrimonio bibliografico posseduto dalle biblioteche dell’Ente. Un vero e proprio viaggio che si dipana su due binari: tematico e geografico, in cui interventi in presenza di ricercatori si alterneranno alla visione di clip a tema. Obiettivo ultimo è di far conoscere a un pubblico ampio e variegato le collezioni più importanti e antiche custodite nelle biblioteche dell’Ente, un patrimonio storico-scientifico che oggi si avvale anche di uno strumento in più: il nuovo portale web del Sistema Bibliotecario del CNR (Si.Bi.) attualmente in fase di rilascio.

L’evento si svolge in presenza presso la sede centrale dell’Ente (Aula Marconi) e può essere seguito via streaming.

PROGRAMMA

Introduce e modera Giovanni De Simone, responsabile Unità Pianificazione, Programmazione, Biblioteca Centrale.

Interventi:

  • La ricerca marina tra valorizzazione del patrimonio biblio-cartografico antico e innovazione tecnologica. Il Complesso di Riva dei sette martiri a Venezia, Angela Pomaro (CNR-ISMAR)
  • Una Biblioteca umanistica a Napoli, Maria Pia Cacace (CNR-ISPF)
  • Le macchine che producono energia. Fonti storiche nella biblioteca tecnico-scientifica dell’IRCrES, Grazia Biorci (CNR-IrCRES)
  • Le collezioni e i Fondi delle Biblioteche del CNR, Maria Adelaide Ranchino (Unità Pianificazione, Programmazione, Biblioteca Centrale biblioteca) e Roberta Maggi (CNR-IMATI, Biblioteca Area Ricerca di Genova)
  • Il portale del Sistema bibliotecario del CNR, Silvia Giannini (CNR-ISTI, Biblioteca Area Ricerca di Pisa)

Qui il link ufficiale

Qui il link alla locandina

Senza categoria, sibinews

Navigazione articoli

Previous Post: Open Science Conference OSC2023
Next Post: Il CNR e l’Università di Bologna guidano il chapter italiano di CoARA per la riforma della valutazione della ricerca

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Luglio 2022
  • Gennaio 2020

Categorie

  • news
  • Senza categoria
  • sibinews

Articoli recenti

  • Pillola sul CNR ISSIRFA
  • La Biblioteca: Servizi e informazioni
  • La Biblioteca del CNR ISSIRFA sulla rivista AIDAInformazioni
  • Il CNR e l’Università di Bologna guidano il chapter italiano di CoARA per la riforma della valutazione della ricerca
  • Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Pillola sul CNR ISSIRFA
    • La Biblioteca: Servizi e informazioni
    • La Biblioteca del CNR ISSIRFA sulla rivista AIDAInformazioni
    • Il CNR e l’Università di Bologna guidano il chapter italiano di CoARA per la riforma della valutazione della ricerca
    • Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    Archivi

    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Agosto 2023
    • Giugno 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Luglio 2022
    • Gennaio 2020

    Categorie

    • news
    • Senza categoria
    • sibinews

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2025 Biblioteca Issirfa .

    Powered by PressBook Blog WordPress theme