Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Repository
Biblioteca Issirfa

Biblioteca Issirfa

Ecco un altro sito sibi.cnr.it siti

  • Home
  • La Biblioteca
  • Servizi
  • Toggle search form

Mese: Gennaio 2023

Webinar di OASPA: Data sharing: what do we know and where can we go?

Posted on 23 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
Webinar di OASPA: Data sharing: what do we know and where can we go?

Quando: 1 febbraio 2023 Orario: 15:00  Modalità: webinar online gratuito Il recente “Nelson memo” dell’OSTP (Ufficio della politica scientifica e tecnologica della Casa Bianca) è servito a riorientare l’attenzione sui dati come output di ricerca di prima classe. Ma forse questa è una rappresentazione errata per quelli di noi che pensano: “Aspetta, ci siamo concentrati sui dati per…

Read More “Webinar di OASPA: Data sharing: what do we know and where can we go?” »

Senza categoria, sibinews

La rete europea dei repository nella Scienza Aperta e non solo

Posted on 20 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
La rete europea dei repository nella Scienza Aperta e non solo

OpenAIRE, LIBER, SPARC Europe e COAR lanciano una strategia congiunta volta a rafforzare la rete europea dei repository affinché l’Europa mantenga la sua posizione di leader mondiale nella Scienza aperta. Per approfondire qui. News dalla Mailinglist di OA Italia

Senza categoria, sibinews

La Presidenza svedese UE appoggia la Scienza Aperta in modo incondizionato

Posted on 20 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
La Presidenza svedese UE appoggia la Scienza Aperta in modo incondizionato

Il testo completo del programma della Presidenza è disponibile a questo link. News dalla Mailinglist di OA Italia

Senza categoria, sibinews

Da OASPA e UNESCO: Checklist per editori open access per implementare le raccomandazioni UNESCO sulla Open Science

Posted on 11 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
Da OASPA e UNESCO: Checklist per editori open access per implementare le raccomandazioni UNESCO sulla Open Science

È disponibile la “Checklist degli editori ad accesso aperto per l’attuazione della Raccomandazione UNESCO sulla scienza aperta”. Le linee guida fanno parte del Toolkit UNESCO per la scienza aperta. News dal sito web di OASPA

Senza categoria, sibinews

APC. Costi. Casistica dalla Francia

Posted on 10 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
APC. Costi. Casistica dalla Francia

Due pubblicazioni ci aiutano a comprendere i costi delle APC negli istituti di ricerca francesi e le varie previsioni di budget per il futuro. Qui di seguito gli articoli: How much do APCs cost French research institutions? Retrospective and prospective study of the evolution of APC costs and electronic subscriptions for French institutions News dalla…

Read More “APC. Costi. Casistica dalla Francia” »

Senza categoria, sibinews

Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta

Posted on 10 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta

Il team del progetto TRIPLE è lieto di annunciare il programma della conferenza finale di TRIPLE dal titolo “Improving Discovery and Collaboration in Open Science“, che si terrà dal 1° al 3 febbraio 2023 a Bonn. Fino al 15 gennaio è possibile registrarsi alla conferenza tramite questo link. N.B.: “Il servizio Discovery consente di scoprire risorse in diverse lingue da una…

Read More “Conferenza su come migliorare “Discovery” e la collaborazione nella scienza aperta” »

Senza categoria, sibinews

Open Science Café: Come scrivere un DMP

Posted on 9 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
Open Science Café: Come scrivere un DMP

“Il 12 gennaio dalle ore 14:30 alle 15:30 ci sarà il primo appuntamento dell’Open Science Café dell’anno dal titolo ‘Come scrivere un DMP‘ che sarà tenuto da Elena Giglia e moderato da Emma Lazzeri.Verrà presentata una guida pratica all’uso dei tool DMPonline, Argos e Data Stewardship Wizard per scrivere un Data Management Plan”. Per partecipare all’OSC è…

Read More “Open Science Café: Come scrivere un DMP” »

Senza categoria, sibinews

Da OASPA 2022: tavola rotonda di apertura allargata e Q&A: Verso un accesso aperto equo – come arrivarci?

Posted on 9 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
Da OASPA 2022: tavola rotonda di apertura allargata e Q&A: Verso un accesso aperto equo – come arrivarci?

L’intervento Discussione di apertura estesa e domande e risposte: Verso un accesso aperto equo – come ci arriviamo? [Extended opening panel discussion and Q&A: Towards equitable open access – how do we get there?] è disponibile qui. News dal sito web di OASPA

Senza categoria, sibinews

Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.

Posted on 9 Gennaio 202311 Settembre 2023 By sarasantorsa
Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.

Panel  |  Subscribe to Open (S2O) esperienze condivise  INTRO SLIDE Using S2O to achieve APC-free Open Access in the Social Sciences  SLIDE Vivian Berghahn, Berghahn Books, USA Transforming 10 STEM journals with Open Access and S2O  SLIDE. Rod Cookson, IWA Publishing, UK Bridging the divide: Using Subscribe to Open to launch a journal connecting climate research and policy  SLIDE Antonia Pop, Vice…

Read More “Panel “Subscribe to Open” della prossima conferenza OASPA (settembre 2022). Slide disponibili.” »

Senza categoria, sibinews

Archivi

  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Luglio 2022
  • Gennaio 2020

Categorie

  • news
  • Senza categoria
  • sibinews

Articoli recenti

  • Pillola sul CNR ISSIRFA
  • La Biblioteca: Servizi e informazioni
  • La Biblioteca del CNR ISSIRFA sulla rivista AIDAInformazioni
  • Il CNR e l’Università di Bologna guidano il chapter italiano di CoARA per la riforma della valutazione della ricerca
  • Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

Commenti recenti

    Articoli recenti

    • Pillola sul CNR ISSIRFA
    • La Biblioteca: Servizi e informazioni
    • La Biblioteca del CNR ISSIRFA sulla rivista AIDAInformazioni
    • Il CNR e l’Università di Bologna guidano il chapter italiano di CoARA per la riforma della valutazione della ricerca
    • Un viaggio tra le “pagine” della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    Archivi

    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Agosto 2023
    • Giugno 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Luglio 2022
    • Gennaio 2020

    Categorie

    • news
    • Senza categoria
    • sibinews

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2025 Biblioteca Issirfa .

    Powered by PressBook Blog WordPress theme