Skip to content
  • Il SiBi
  • Trova la biblioteca
  • Come fare per
  • Risorse
  • Pubblicare Open Access
  • Open Science
  • Repository

  • Home
  • Info
    • Orario e accesso
    • CUB
    • Personale
    • Patrimonio Documentario
    • Convenzioni
    • Regolamento
    • Informazioni generali
  • Servizi
    • Document Delivery
    • Prestito interbibliotecario ILL
    • Consultazione sede e Prestito
    • Reference
  • Cataloghi
    • Cataloghi biblioteca
    • Abbonamenti centralizzati CNR
    • Abbonamenti centralizzati INAF
    • Convenzione SBCR
    • MLOL
  • News
  • Contatti
    • Come raggiungerci
  • test
  • Toggle search form

Regolamento

Il Regolamento della Biblioteca CNR dell’Area Territoriale di Ricerca di Roma 2 (Biblioteca ARTOV) è stato elaborato riferendosi al Regolamento della Biblioteca centrale del CNR, DPCM 7 ottobre 1987 n° 475.
 La Biblioteca ARTOV coordina e gestisce la conservazione, la fruizione e l’acquisizione del patrimonio bibliografico e documentale per conto degli Istituti di Ricerca localizzati nell’Area Territoriale di Ricerca di Roma 2 del CNR, definisce le strategie per il potenziamento del servizio e fornisce il supporto tecnico-scientifico all’utenza.

Utenti 
 Alla Biblioteca possono accedere:

  • Utenti interni. Personale CNR e INAF afferente agli Istituti inseriti nell’Area della Ricerca CNR;
  • Utenza esterna. Può accedere previa presentazione di un documento di riconoscimento.

Per accedere alla Biblioteca è necessario aver compiuto il 18° anno di età.

Ingresso 
 Prima di accedere alla Biblioteca l’utente ha l’obbligo di firmare, chiaramente, la modulistica d’ingresso apponendovi l’orario di entrata e di uscita, la professione.

La Biblioteca è organizzata in:

  • 1a Sala Lettura che è l’area di consultazione dove si possono trovare le monografie, le raccolte e collezioni, le enciclopedie, le riviste correnti e divulgative e tre postazioni internet per consultare l’intero catalogo della biblioteca di Area e le risorse bibliografiche in formato elettronico. È possibile collegarsi a internet anche con il proprio pc portatile.
  • 2a Sala Lettura in cui è conservata la serie rilegata della Gazzetta Ufficiale a partire dal 1971 (dal 1993 con Supplementi) fino al 2007 e in cui è usufruibile una macchina per la fotoriproduzione.
  • 1 Archivio che contiene il posseduto cartaceo delle riviste sia correnti che cessate.
  • 2 uffici del personale aperti al pubblico.

Nei locali della biblioteca è rigorosamente vietato:

  • fumare, bere o mangiare al di fuori degli spazi a ciò destinati;
  • parlare e studiare ad alta voce;
  • utilizzare apparecchiature rumorose (per esempio telefoni cellulari);
  • arrecare disturbo in qualsiasi modo agli altri utenti;
  • utilizzare gli strumenti informatici per fini diversi dalla consultazione bibliografica in linea e dei CD-ROM; in particolare è fatto divieto di usare la posta elettronica e di navigare in Internet e nelle altre reti con scopi diversi dallo studio e dalla ricerca e di manomettere a qualsiasi titolo l’assetto del software e le apparecchiature hardware messe a disposizione;
  • tenere un atteggiamento, personale e di gruppo, non consono al decoro dell’istituzione.

Fotocopiatura
 L’utente ha facoltà di fotoriprodurre autonomamente, unicamente a scopo di studio, il materiale bibliografico presente in biblioteca. Agli utenti non dipendenti del CNR è consentito di effettuare un massimo di 40 fotocopie fronte/retro formato A4.

L’utente è personalmente responsabile del rispetto della vigente legge sul diritto d’autore e, in particolare, le riproduzioni delle opere in commercio non dovranno superare il 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico – escluse le pagine di pubblicità – (L.633/41 e successive modificazioni, in particolare L.248 del 18 Agosto 2000 e d.lgs. 9 Aprile 2003, n.68).

Biblioartov. Copyright © 2024

Powered by PressBook WordPress theme